Dalla Falanghina degli antichi romani, vinum album Phalanginum, nasce, vinificato in purezza, il Falerno del Massico Bianco. Di colore giallo paglierino e profumo profondo ed elegante, rivela sentori di frutta matura fra cui risaltano ananas, mango, frutto della passione, mela verde, mandarino e pesca. Modulate sensazioni di fiori d’arancio, ginestra e pino silvestre. Il sapore, equilibrato, vellutato, ricco e persistente, ha spiccata finezza e personalità.
- Temperatura di servizio10-12°C.
- Capacità di invecchiamento5 anni
- Bottiglie375, 750, 1500 ml
- Prima annata di produzione1974
- Natura del terrenoVulcanico con buona dotazione di fosforo, potassio e microelementi.
- Anno di impianto dei vignetiVari anni dal 1963 al 1992
- Sistema di allevamentoGuyot semplice con circa 6/8 gemme per pianta
- Tipo di coltivazioneLotta integrata a basso impatto ambientale
- Epoca e tipo di vendemmiaVendemmia notturna nella seconda decade di settembre
- Densità di impianto4.000 viti per ettaro
- Varietà delle uveFalanghina 100% (biotipo Falerna)
- Resa in vino (litri-ettaro)6.000
- VinificazioneCriomacerazione delle uve per ottenere una maggiore estrazione aromatica e di struttura. Segue una pressatura soffice e una decantazione a freddo del mosto che successivamente fermenta ad una temperatura controllata di 10/12° c per un 15% in anfora di terracotta e per la restante parte in serbatoi di acciaio inox dove rimane a contatto con i lieviti per circa 3 mesi
- AffinamentoIn acciaio inox per oltre 3 mesi
- Area di produzioneSan Castrese – Sessa Aurunca (CE)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.